Per cominciare bisogna procurarsi uno spazio web.
Uno spazio web è una porzione di hard disk localizzata sul computer server di un provider.
Un provider (o ISP: internet service provider) è un'azienda specializzata nel fornire servizi internet (navigazione, posta elettronica, chet, forum, spazi web...)
Esempi di provider pubblici:
1) yahoo, alice, libero, virgilio...
Sgli spazi web offerti dalle aziende su elencate sono limitati, non proprietari (non puoi avere un indirizzo tipo "www.me_stesso.com", ma tipo "www.un_provider.me_stesso.com") e non ti permettono di personalizzare più di tanto ne di rendere interattive le tue pagine.
2) Altri provider tipo "aruba" o "altervista" che per una cifra bassa che va dai 5 € ai 35 € annui ti aprono spazi web proprietari.
3) Personalmente preferisco scegliere un provider della mia città in modo da potermi recare da liu direttamente in caso di problemi: costa un poco in più ma è comodo e il risparmio è relativo (pensa che aruba risponde per consulenze su numeri a tariffa maggiorata)
--------------
Negli ultimi 2 casi occore inviare una richiesta di registrazione del nome a dominio al Registro all'Istituto di Informatica e Telematica del CNR con i propri dati.
Dall'invio del modulo si attande im media 5 giorni per l'assegnazione del dominio(ad es. "www.mionome.it") e finalmente si può cominciare.
--------------
Adesso occorre creare le pagine del sito. La creazione di pagine statiche non è difficoltosa:
1) Si utilizza un programma fatto apposta per la creazione di pagine web (un sito non è altro che un insieme di pagine web): un file (la cui estensione è HTM o HTML) per ogni pagina.
Esempi di programmi per creare siti: Microsoft Front Page, Macromedia Dreamweaver.
2) Si impara il linguaggio descrittivo HTML e si scrive il codice necessario alla creazione della pagina con un qualunque editor di testo (Blocco Note va benissimo), salvandolo poi con l'estensione suddetta.
Nel creare le tue pagine puoi aggiungervi all'interno le foto, le frasi, la musica e quant'altro.
-------------------
Pubblicazione: la pubblicazione non è altro che la copia dei file che compongono il tuo sito, dal tuo computer al computer del provider. Quando ti viene assegnato il dominio e lo spazio web, il provider ti fornisce user id e password per accedere al tuo spazio veb e copiare o rimuvere le tue pagine web.
-------------------
Ultimo passo: creazione di pagine interattive.
Una pagina è interattiva quando l'utente può interagire con un sito: registrarsi, chattare, partecipare a forum...
In questo caso, pure usando programmi automatizzati come quelli elencati al punto 1), detti wysiwyg (what you see is what you get) per la facilità con cui è possibile creare le pagine, sarebbe bene conoscere un poco dei linguaggi di programmazione server side (fra tutti: ASP, PHP) ed avere nozioni di databases. Ma questo viene dopo.