Domanda:
Che cos'è il ping???
IronSnake
2006-10-18 04:51:27 UTC
Che cos'è il ping,perchè può essere un numero alto o basso e quali sono le conseguenze???
32 risposte:
CHELIDONIO
2006-10-18 04:53:39 UTC
forse volevi dire il pin^?
Asdrubale
2006-10-18 04:59:58 UTC
PING, acronimo di Packet InterNet Groper (ricercatore di pacchetto Internet), è un programma che serve per verificare la raggiungibilità di un host e i tempi di risposta. L'host potrà essere un computer collegato all'interno di una piccola rete LAN oppure una macchina connessa a Internet.
MrAsd
2006-10-18 05:00:04 UTC
è il nome di un client usato principalmente a scopo di test. Per farla breve è un programma che invia un pacchetto ICMP ad un host internet, chiedendone uno di risposta: il tempo che intercorre fra l'invio e l'arrivo della risposta viene volgarmente (ed orrendamente) chiamato "tempo di ping".

Solitamente è utile soltanto per verificare che determinati host di una rete locale o di una wan siano online ed accessibili e quale sia il tempo di latenza fra gli stessi.

Ultimamente quella del ping basso è diventata una sorte di religione che coinvolge soprattutto utenti dei giochi online: siccome più è basso il tempo di risposta, più è bassa la latenza, un valore basso consente di avere tempi di reazione migliori. In alcuni giochi questo è assolutamente indifferente, ma soprattutto negli fps (quake, unreal tournament) può veramente fare la differenza.



Se non giochi online puoi tranquillamente ignorare tutto quello che riguarda il "ping"; salvo problemi gravi alle tua connessione o alla connettività del provider, si parla di differenze di frazioni di secondo assolutamente irrilevanti per la navigazione, l'email, le chat...



P.S. W i copia incolla eh...
ocima
2006-10-18 10:52:51 UTC
PING, acronimo di Packet InterNet Groper (ricercatore di pacchetto Internet), è un programma che serve per verificare la raggiungibilità di un host e i tempi di risposta. L'host potrà essere un computer collegato all'interno di una piccola rete LAN oppure una macchina connessa a Internet.

Il suo funzionamento è molto semplice. Il programma Ping invia un certo numero di pacchetti di dati al computer destinatario; se quest'ultimo è acceso e correttamente funzionante, una volta ricevuti i pacchetti, li rinvia istantaneamente al computer mittente. Il computer mittente conta il numero di pacchetti restituiti e il tempo impiegato e fornisce un report di statistiche sull'operazione avvenuta.
nico
2006-10-18 15:09:18 UTC
Ping è un programma disponibile sui principali sistemi operativi che misura il tempo, espresso in millisecondi, impiegato da uno o più pacchetti ICMP a raggiungere un altro computer o server in rete (sia essa Internet o LAN) ed a ritornare indietro all'origine. È prettamente utilizzato per conoscere la presenza e la raggiungibilità di un altro computer connesso in rete.



Tecnicamente ping invia un pacchetto ICMP di echo request e rimane in attesa di un pacchetto ICMP di echo response in risposta. Solitamente infatti la parte di sistema operativo dedicata alla gestione delle reti (stack di rete) è programmata per rispondere automaticamente con un pacchetto echo response alla ricezione di un pacchetto di echo request.



L'autore originario di ping fu Mike Muuss che lo scrisse nel 1983 come tool diagnostico di rete mentre lavorava al Ballistics Research Lab dell'US Army. Il nome originario era dovuto alla somiglianza del programma da lui creato ad un sonar marino che appunto emette dei ping e aspetta il ritorno del suono dopo che questo è rimbalzato sul bersaglio. In seguito David L. Mills ha definito ping come l'acronimo di Packet InterNet Groper (ricercatore di pacchetti Internet).



Solitamente ping è uno strumento molto utile e in alcuni contesti necessario ma il fatto che la risposta ad un ping avvenga sempre e comunque in maniera automatica lo ha reso uno degli strumenti preferiti per gli attacchi di tipo DoS o DDoS. Infatti se ad un gran numero di computer viene inviato un pacchetto echo request con un ben preciso indirizzo ip mittente falsificato (spoofato in gergo internet) questi computer saranno portati automaticamente a rispondere al falso indirizzo ip inondandolo (flood) di pacchetti echo response. Questo potrebbe causare l'irraggiungibilità o (in caso di modem con scarsa larghezza di banda) la disconnessione della vittima da internet. Un tipico esempio di questo attacco era lo smurf, oggi difficilmente praticabile.



Un altro uso maligno del tool ping consisteva nell'uso del flag -f del programma che comportava un massiccio invio di pacchetti echo request verso la vittima designata. Se l'attaccante aveva un ampia larghezza di banda poteva facilmente floodare il destinatario mandando in crisi lo stack di rete e di conseguenza il sistema operativo della vittima impossibilitato a ricevere e a rispondere a tutti i pacchetti in arrivo.
ioooooooo
2006-10-18 13:13:45 UTC
chiedi a pong.....
Dino
2006-10-18 05:02:38 UTC
PING in informatica, acronimo di Packet InterNet Groper. Programma che consente di controllare se un determinato host della rete sia effettivamente attivo; richiede semplicemente di digitare il nome dell'host o il relativo indirizzo numerico
sbi1897
2006-10-18 05:01:15 UTC
Nell'ambito informatico il ping, è tra virgolette quel valore che ci viene mostrato in ms (millisecondi) altro non è che il tempo impiegato dal segnale per andare dal nostro pc ad un determinato server e tornare indietro.....
uomo_niente_male
2006-10-18 05:00:00 UTC
se non sbaglio è il tempo di risposta in di un collegamente in rete. L'ADSL ha un tempo di ping un pò più alto rispetto ai vecchi collegamenti su rete normale, questo pregiudica un pò la velocità su alcuni giochi (tipo sparatutto) online. Il top per tali giochi è avere un collegamento ISDN.
anonymous
2006-10-18 16:52:52 UTC
Bella domanda! Vorrei capirlo anch'io ti sembrerà banale ma quando gioco a literati yahoo accanto all'informazioni utenti trovo il ping che premuto mi dà i tempi d'attesa...

Ma non ho mai capito a cosa sia utile. Puoi mandarmi un messaggio quando hai una risposta soddisfacente? Grazie. Ciao, Maria Rosa
Ghorky
2006-10-18 10:37:50 UTC
Il Ping è un comando Dos , si usa infatti con finestra dos e serve per vedere se una scheda di rete funziona correttamente in rete, ecco come si usa bisonga aprire una finestra dos e eseguire il ping utilizzando questa sintassi di esempio

ping 198.168.10.23 + enter (il numero che ho messo è solo di esempio)

chiaramente bisogna conoscere il tcpip della scheda da testare, è possibile auto pingarsi se si conosce il propio TcpIp, se vuoi conoscerlo immediatamente basta aprire un finestra dos e digitare ipconfig + enter, Il video ti ridarà il tuo IP . Spero di essere stato chiaro, io installo stampanti di rete e il comando ping lo uso molto spesso
anonymous
2006-10-19 02:30:34 UTC
Il ping è un comando per verificare se un certo indirizzo IP di rete (privata o pubblica) è funzionante o meno.

L'utilizzo del comando è: ping 192.168.11.205 ed effettua una prova di trasmissione dati con quel dato indirizzo IP. Alla fine viene spesso, per lo meno da me, per verificare se a quell'indirizzo è presente un PC o Router e se funziona bene la trasmissione dati.
Daniggio ostiaaa
2006-10-18 10:25:22 UTC
il ping è la velocità della cosa che stai facendo tipo un gioco

es:ping 422 è abbastanza buono per un 56 k per adsl è sufficente



ottimo 1002 ma difficile da arrivarci anche con t3 e poi



praticamente è la velocità
anonymous
2006-10-18 08:19:13 UTC
Packet InterNet Groper (ping)
anonymous
2006-10-18 06:26:35 UTC
Il ping può essere tre cose:



1. Utility che viene utilizzata per verificare se un indirizzo IP è raggiungibile. Il metodo di funzionamento è semplice: un pacchetto di dati viene inviato all'indirizzo in questione e si attende una risposta. Se questa risposta arriva, viene valutato il tempo impiegato per fare il tragitto di andata e ritorno. In generale vengono spediti più pacchetti in sequenza, in questo modo si può anche vedere se alcuni di questi pacchetti vengono persi. La grandezza di default è 32 byte, ma alcuni programmi permettono sia di variare il numero di pacchetti che la grandezza.



2. Nella blogosfera si usa nell'accezione legata all'invio di dati necessari per effettuare il TrackBack con un altro blog.



3. Secondo alcuni, ping sarebbe l'acronimo per Packet Internet Gopher, per altri invece è il suono che fa il sonar.
♀¢нєℓѕιє ஐ
2006-10-18 05:06:17 UTC
Ping: acronimo di Packet InterNet Groper, il cercatore di pacchetto di Internet. È il metodo più semplice per testare e per avere i tempi di risposta delle connessioni TCP/IP. Il Ping manda una richiesta ad un host ed aspetta una risposta (chiamata pong). Il ping ritorna il numero di secondi necessari per la connessione.
anonymous
2006-10-18 15:00:33 UTC
Il ping sarebbe la risposta del server in milisecondi, se e' alto il server ci mette di piu a rispondere



ciaociao

voglio la miglior risposta!!!!
anonymous
2006-10-18 08:00:01 UTC
quale?in e-mule in pong, contattamimi tramite e-mail per indicarlo.
anonymous
2006-10-19 11:39:27 UTC
Clicca questo link, ti spiega tutto:

http://it.wikipedia.org/wiki/Ping

Comunque se non sai a chi dare i 10 punti dalli a me!!!!
giuliorenzi
2006-10-19 01:52:56 UTC
Ping è un programma disponibile sui principali sistemi operativi che misura il tempo, espresso in millisecondi, impiegato da uno o più pacchetti ICMP (Internet Control Message Protocol) a raggiungere un altro computer o server in rete (sia essa Internet o LAN) ed a ritornare indietro all'origine. È prettamente utilizzato per conoscere la presenza e la raggiungibilità di un altro computer connesso in rete.
birba
2006-10-19 00:16:10 UTC
Ping Pong

voglio andare verso il Cong

non tornare mai piuuuuu'!!!!!
ilponydipezza
2006-10-18 14:27:23 UTC
Volevo rispondere pong ma mi hanno anticipato e cosi rispondo seriamente non con le mie parole ma copio e incollo da Wiki:

Ping è un programma disponibile sui principali sistemi operativi che misura il tempo, espresso in millisecondi, impiegato da uno o più pacchetti ICMP a raggiungere un altro computer o server in rete (sia essa Internet o LAN) ed a ritornare indietro all'origine. È prettamente utilizzato per conoscere la presenza e la raggiungibilità di un altro computer connesso in rete.

avrei espresso un concetto corretto ma poco completo assimilato tempo fa . ;)
claudioramor
2006-10-18 13:13:21 UTC
Il suono prodotto dalle ultime goccioline di pipì....(quelle della scrollatina per intenderci)...quando incontrano la superficie dell'acqua.
sharmlife77
2006-10-18 05:11:30 UTC
Il PING è un programma disponibile sui principali sistemi operativi che misura il tempo,espresso in millesecondi,impiegato da uno o più pacchetti ICMP a raggiungere un altro PC o server in rete(sia essa Internet o Lan)ed a ritornare indietro all'origine.E' prettamente utilizzato per conoscere la presenza e la raggiungibilità di un altro PC connesso in rete.
wandabeppe
2006-10-18 11:13:33 UTC
il gemello di pong?
Pussycat
2006-10-18 12:09:55 UTC
E' un tintinnio che si fa quando alcuni giocatori (di canasta per esempio ) stanno giocando via internet e un componente perde il collegamento, si da il ping, se non risponde vuol dire che è probabile bisogna attendere almeno 180 sec. per dichiararlo perdente.
Stellina
2006-10-18 11:16:16 UTC
´il fratello di pong...! :)
eugenio l
2006-10-18 09:11:55 UTC
ping è sinonimo di un rumore secco, alto o basso sono i valori che ne scaturiscono dall'intensità della forza esercitata, le conseguenze sono la corretta modulazione del rumore stesso.
AK-85
2006-10-18 08:22:32 UTC
.....CIAO SNAKE ! ! ! IO TI HO INCONTRATO L'ALTRO GIORNO A VIETCONG ! ! ! BENVENUTO SU ANSWERS ! ! ! !
sid vicious
2006-10-18 08:10:54 UTC
Scusa, non so che è il ping.... volevo solo metterti a conoscenza che il tuo nick è uguale sputato ad un mio amico... riccioluto e anche gli occhi e tutto il resto... :) che bellezza.... ciao...
♥ Kaitilin♥
2006-10-18 08:05:06 UTC
forse il pin......ke e` la password

se chiedi del ping.....e` il freatello del pong!!HahahahAHaHAHahAha

ciao
Antonio C
2006-10-18 05:00:18 UTC
Ping è un programma disponibile sui principali sistemi operativi che misura il tempo, espresso in millisecondi, impiegato da uno o più pacchetti ICMP a raggiungere un altro computer o server in rete (sia essa Internet o LAN) ed a ritornare indietro all'origine. È prettamente utilizzato per conoscere la presenza e la raggiungibilità di un altro computer connesso in rete.



Tecnicamente ping invia un pacchetto ICMP di echo request e rimane in attesa di un pacchetto ICMP di echo response in risposta. Solitamente infatti la parte di sistema operativo dedicata alla gestione delle reti (stack di rete) è programmata per rispondere automaticamente con un pacchetto echo response alla ricezione di un pacchetto di echo request.



L'autore originario di ping fu Mike Muuss che lo scrisse nel 1983 come tool diagnostico di rete mentre lavorava al Ballistics Research Lab dell'US Army. Il nome originario era dovuto alla somiglianza del programma da lui creato ad un sonar marino che appunto emette dei ping e aspetta il ritorno del suono dopo che questo è rimbalzato sul bersaglio. In seguito David L. Mills ha definito ping come l'acronimo di Packet InterNet Groper (ricercatore di pacchetti Internet).



Solitamente ping è uno strumento molto utile e in alcuni contesti necessario ma il fatto che la risposta ad un ping avvenga sempre e comunque in maniera automatica lo ha reso uno degli strumenti preferiti per gli attacchi di tipo DoS o DDoS. Infatti se ad un gran numero di computer viene inviato un pacchetto echo request con un ben preciso indirizzo ip mittente falsificato (spoofato in gergo internet) questi computer saranno portati automaticamente a rispondere al falso indirizzo ip inondandolo (flood) di pacchetti echo response. Questo potrebbe causare l'irraggiungibilità o (in caso di modem con scarsa larghezza di banda) la disconnessione della vittima da internet. Un tipico esempio di questo attacco era lo smurf, oggi difficilmente praticabile.



Un altro uso maligno del tool ping consisteva nell'uso del flag -f del programma che comportava un massiccio invio di pacchetti echo request verso la vittima designata. Se l'attaccante aveva un ampia larghezza di banda poteva facilmente floodare il destinatario mandando in crisi lo stack di rete e di conseguenza il sistema operativo della vittima impossibilitato a ricevere e a rispondere a tutti i pacchetti in arrivo.



Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...