Ciao
cambia il browser internet cancella internet esplore.
Scarica Opera un browser affidabile al 100%
(copia il link in basso sulla barra degli indirizzi del browser per scaricarlo!)
http://www.filehippo.com/download_opera/download/3af9cefaadbf8f7fab200dfa2447cb28/
Tra le sue caratteristiche principali è possibile ricordare i filtri per bloccare le finestre pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti-spam. Inoltre è da segnalare che questo navigatore supporta nativamente lo scaricamento e la ricerca di file BitTorrent. Come Firefox, Internet Explorer (anche se solo dalla versione 7) e come Safari permette la navigazione di più siti con l'apertura di un'unica istanza del programma (il cosiddetto tabbed browsing o navigazione a schede), ma si differenzia da questi ultimi per un miglior supporto della funzione (non a caso Opera è stato il primo a progettare ed introdurre la funzione nel 1994, quando era ancora un progetto in seno a Telenor col nome di MultiTorg Opera [1]). Memorizza (se richiesto dall'utente) le finestre aperte al momento della chiusura del programma, ripresentandole alla successiva esecuzione. Supporta connessioni sicure tramite il protocollo SSL (in versione 2 e 3). Riesce a interfacciarsi ai plug-in di Netscape per estendere le proprie funzioni e include il supporto per Java e per la navigazione di siti FTP.
A partire dalla versione 7 utilizza il motore di rendering Presto, che ha rimpiazzato il vecchio Elektra.
Dalla versione 7.50 è dotato di un lettore di feed RSS e di un client per IRC.
La versione 10.0 di Opera presenta notevoli novità sia dal punto di vista grafico che da quello strutturale: è stata introdotta una nuova versione di Presto per garantire migliori prestazioni nel caricamento delle pagine, il controllo ortografico e la possibilità di formattazione HTML nella compilazione dei messaggi.
La versione 10.50 presenta numerose migliorie. Tra le più importanti si possono citare un nuovo ed estremamente performante motore Javascript (chiamato Carakan), un'ottima integrazione con Windows Vista e 7 (utilizzo di effetti Aero Glass e, unicamente su Windows 7, supporto ad Aero Peek e Jump Lists) e una globale rivisitazione dell'interfaccia utente.
Con l'ultima versione 10.60 Opera è diventato indubbiamente, secondo numerosi siti quali ad es. MegaLab.it(riporta i risultati del test con PeaceKeeper), WinTricks.it, IlSoftware.it, Corriereromano.it, NotebookItalia.it, Downloadblog.it, Zambros.it, il browser più veloce al mondo, sia per l'apertura delle pagine che per la visione dei video, come per es. You Tube: è l'unico browser che permette di navigare con 20 schede aperte contemporaneamente, senza che vada in crash.
Sul sito di Opera è disponibile un widget appositamente progettato per la Wikipedia italiana, che rende possibile cercare una qualunque voce sulla wiki da qualunque sito si stia navigando. Dalla versione 9.1, in aggiunta, è presente il nuovo sistema anti-phishing.
Opera è disponibile in 30 lingue differenti, tra cui l'italiano (con i segnalibri localizzati per ogni lingua dalla versione 7.54) e supporta molti sistemi operativi, tra cui Windows, Linux, Macintosh, QNX, OS/2, FreeBSD, Solaris e Symbian. L'interfaccia nei vari sistemi operativi è identica, in questo modo l'utente potrà trovare le stesse opzioni su qualunque piattaforma.
Come molti altri browser, Opera supporta i temi (skins) che possono facilmente essere configurati in modo da personalizzare il programma. È possibile personalizzare il programma anche implementando dei pulsanti personalizzati.
Opera, in quanto fu il primo browser ad introdurla, permette la navigazione a schede. Inoltre se si tiene il cursore del mouse sopra una tab, scheda, per qualche secondo, Opera visualizza - in una finestra più piccola - l'anteprima della pagina aperta nella tab, funzione che al momento nessun altro browser supporta.
Inoltre Opera è l'unico browser che permette l'MDI delle finestre (ovvero si possono aprire e ridimensionare finestre più piccole dentro la finestra principale, come in numerosi altri prodotti software).
La funzione "Accesso rapido" permette di salvare una lista di siti preferiti, visibili all'apertura di una nuova pagina, e per i quali può essere impostato un aggiornamento periodico. Dalla versione 10.00 di Opera è possibile personalizzare l'"Accesso rapido" modificandone lo sfondo e il numero di icone visualizzate.
Grazie alle sue caratteristiche, è stato scelto come motore predefinito preinstallato sui Media Internet Tablet.