Domanda:
X i professionisti di "Emule" ... Perfavore...?
anonymous
2009-01-04 16:08:03 UTC
Voi che avete Emule, potete dirmi come si aggiornano i Server ?? Potete spiegarmelo passo per passo?? Grazie!
Ancora una cosa...
Qual'è il Server più adatto a scaricare giochi per PSP??
Scusate per l'ignoranza, ma ho ancora una domanda da chiedervi...
Qual'è il miglior Server ci Emule???

Ricordatevi che io parlo di Emule versione v0.48a .
Quattro risposte:
DbS_Im
2009-01-04 16:13:11 UTC
Va in opzioni, server, e clicca su lista... Incolla questo http://www.gruk.org/list.php salva e clicca su aggiorna lista server all'avvio... spegni e riaccendi emule et voilà... Il gioco è fatto...

I server migliori per tutto sono gli eDonkey ^^ poi rimane una scelta dell'utente ^^ tu ordinali per numero di utenti o per file e scegli
anonymous
2009-01-05 00:16:40 UTC
Per aggiungere i server il procedimento è sempre lo stesso, una volta aperto emule:



* Andare nella scheda Server nel pannello di Emule

* Cancellare tutti i server della lista

* Inserire a destra nel campo Aggiorna server .met da URL l’indirizzo e cliccare su “Aggiorna”

* Riavviare eMule



Ecco i server considerati dalla maggior parte dell’utenza server emule veloci e sicuri:

* !! Saugstube !! IP:193.138.221.214 porta:4242

* # eMule Serverlist Nr.1 # IP:193.138.221.213 porta:4242

* # eMule Serverlist Nr.1 # IP:193.138.221.210 porta:4242

* eDonkeyServer No1 IP:77.247.178.244 porta:4242

* Razorback 3.0 IP:85.17.52.92 porta:5000

* Razorback 3.1 IP:193.138.205.25 porta:5000

* Razorback 3.2 IP:85.17.52.124 porta:5000

* United Europe 1 IP:85.17.208.77 porta:8899

* United Europe 2 IP:85.17.145.2 porta:8899

* United Europe 3 IP:85.17.154.36 porta:8899

* www.UseNeXT.to IP:80.252.110.146 porta:4661

Altri server sicuri sono disponibili all’indirizzo:

http://www.emule-mods.de/?servermet=show
H@rlok
2009-01-05 00:13:26 UTC
vai sulla scheda SERVER

incolla il link che ti do sotto in Aggiungi server.met:



http://www.gruk.org/list.php

clicca su aggiungi



seleziona edonkeyserver 2



attiva anche la scheda KAD con bootstrap
T.U.R.O.P.
2009-01-05 00:28:09 UTC
prima di tutto ti consiglio di andre sul sito di emule li trovi tutti gli aggiornamenti del programma in questione....parecchie server stanno chiudendo per che hanno dei casini con case discografiche,ma puoi sempre cominciare a scaricare i file torrent. Il file .torrent [modifica]

Il logo di Vuze (precedentemente Azureus)È un semplice file, di dimensioni modeste, che può essere pubblicato, ad esempio, su una pagina Web. Per poter usufruire del sistema è quindi necessario, prima di tutto, prelevare un file con l'estensione .torrent. Tale file svolge la funzione di indice, con la descrizione di tutti i pacchetti in cui è stato suddiviso un originale, incluse le chiavi hash che garantiscono l'integrità dei vari pezzi. Tecnicamente altro non è che un file statico, e contiene delle informazioni codificate mediante un algoritmo di hashing che descrivono i file da prelevare e/o da trasferire. Inoltre contiene l'indirizzo URL, cioè un link, di un server traccia (in inglese tracker) utilizzato per localizzare le sorgenti che posseggono il file o parte di esso. Questo tracker è un piccolo programma che svolge il ruolo di vigile urbano, coordinando le richieste degli utenti che cercano di scaricare un certo file e informandoli a vicenda di chi possiede quali pezzi.



La lista dei file tracker viene definita per ogni file .torrent. Solitamente, i siti tracker forniscono anche delle statistiche sul numero di trasferimenti, il numero di nodi che hanno completato la copia del file e il numero di nodi che posseggono una copia parziale del file.



I file o la serie di file che si desidera scaricare da un computer sorgente viene fornita dal "tracker server" e, mentre lo si sta scaricando, questo viene diffuso in parallelo verso altri computer sorgente, utilizzando una parte della banda dell'utente non impegnata durante il trasferimento principale.



Grazie a questo sistema, ogni nodo contribuisce inevitabilmente alla diffusione del file. Maggiore è l'ampiezza di banda in uscita su quel nodo, maggiori sono le probabilità che il file venga diffuso verso altri nodi. Questo metodo ha anche il pregio di ridurre l'impatto della cosiddetta "leech resistance" (in italiano "resistenza della sanguisuga"), condizione che si manifesta nel momento in cui sulla rete sono presenti molti utenti che desiderano scaricare file più velocemente possibile, per poi sconnettersi appena terminato, senza consentire agli altri il prelievo.



Nel momento in cui viene inviata una richiesta di download, BitTorrent non sempre inizia subito il prelievo. Per iniziare il processo di distribuzione, BitTorrent ha bisogno di trovare in rete almeno una copia completa di tutti i frammenti del file originale. Questa copia online, detta file seme ("seed"), può essere ospitata su qualsiasi computer, purché collegato in banda larga. È quindi necessario che ci sia un numero sufficiente di utenti connessi, perché se ce ne sono pochi è possibile condividere solo alcune parti del file. Questo sistema ha l'effetto di incrementare la velocità di download nel momento in cui sono connessi molti utenti che stanno scaricando e/o prelevando file.



I "seed" che possiedono il file completo fanno in modo di completare il download sul personal computer dell'utente solo nel momento in cui hanno completato la copia del file stesso verso altri "peer".



I client per BitTorrent, come Vuze (precedentemente Azureus) e uTorrent, hanno una funzionalità per la creazione di file .torrent. Il file .torrent è un file di testo, che contiene alcune informazioni: nome del file che si intende condividere, il percorso dove è salvato il file ed eventuali commenti. Il file .torrent è salvato nel PC o nodo di rete dove è anche presente il file di origine che si vuole rendere disponibile.



I programmi come BitTorrent o gli altri client, che sono in grado di leggere file .torrent, permettono anche di generare file .torrent. Per generare il file .torrent si devono indicare le informazioni dette in precedenza che servono a catalogare il file: indicare il percorso dove è salvato il file, eventuali commenti, e una serie di siti, simili a motori di ricerca, dove indicizzare il file .torrent.



Il motore di ricerca genera propri file .torrent in base a quelli indicizzati dagli utenti, raggruppandoli per tipo di file. Alla ricerca di un determinato programma ad esempio, il motore di ricerca avrà pronto un file .torrent con tutti gli utenti che hanno messo in condivisione nel loro PC il programma cercato.



Per trovare file .torrent, esistono motori di ricerca appositi, che indicizzano solo file .torrent.



Questi motori non contengono fisicamente nessun file, in particolare quelli protetti da diritto d'autore, e sono dunque legittimi, ma indicano i siti dai quali si può scaricare il file cercato. Torrentz (v. [1]) è uno dei più noti metamotori di ricerca di file .torrent.





Lo scambio forzato [modifica]

Quando un utente decide di scaricare un file, cliccando sul file torrent che ha visto s


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...