-ha sicuramente reso più veloci le comunicazioni personali
- ha facilitato i contatti tra amici e conoscenti. Lo stesso non si può certo dire per la Pubblica amministrazione.
- ha aumenterò le incomprensioni perché una parola scritta è scritta senza espressione, mentre se viene detta ha un suo tono, quindi una mail scritta, rispetto a chi la legge, può sembrare offensiva o accusatoria mentre magari non lo era nelle intenzioni del mittente.
- ha aumentato lo spreco di carta (soprattuto negli uffici si tende a stampare qualunque comunicazione anche se di pochissime righe
- l' arrivo dello Spam sta rendendo questo strumento inutilizzabile per le attività che necessitano di sicurezza di ricezione e, almeno per quanto mi riguarda lo sta facendo divenire praticamente inutile in quanto i sistemi automatici di filtro che devono far fronte a un tale e tanto massiccio arrivo di Spazzatura, finiscono per bloccare come Indesiderate anche mail che indesiderate non sono!...#
L'ha sicuramente migliorato, velocizzando le comunicazioni in tempo reale con qualsiasi parte del mondo in modo facile e sicuro. Uno strumento oramai indispensabile nella vita di tutti i giorni, sia lavorativa che privata.
Mi ha aiutato a ristabilire contatti con amici che non vedevo da tempo, con i quali non riuscivo più nemmeno a parlare.
E' un sistema veloce, economico, universale, capace di mettere in contatto praticamente chiunque.
Personalmente le uso molto frequentemente e non credo che oggi come oggi un ritorno al passato senza questo sistema sia più possibile.
E' entrato nella nostra vita come tutti gli oggetti quotidiani, come i telefonini, i televisori...
Il mio modo di vivere è cambiato un sacco perché ho scoperto i contatti dei miei ex migliori amici delle elementari o anche duellaselo... mi sono divertita parecchio l' unica cosa che non sono riuscita a fare ero è trovare il contatto del mia migliore amica che adesso vive in Russia :'( :'( ... non sapete quanto mi manca...è andata via in 3a elementare e da lì non l'ho più rivista...ho il suo numero di casa però di qui a San Benedetto non della Russia...non ho mai avuto il coraggio di chiamarla...perché ho paura che non si ricordi di me...che abbia dimenticato tutta la nostra amicizia...spero che questo non sia accaduto...comunque riprendo il discorso di prima...è cambiato tutto perchè prima c'era Libero un altro modo di parlare ma non sapevi se il tuo amico l'avrebbe ricevuta subito...ora c'è Messenger...un modo nuovissimo e molto efficacie visto che tu scrivi una cosa premi invia e subito automaticamente il tuo amico ti risponde...
Credo che prima di tutto l'e-mail abbia permesso di velocizzare le comunicazioni tra luoghi geograficamente e/o culturalmente lontani. Basti pensare ad un qualsiasi utente che voglia fare un'acquisto all'estero: se dovesse parlare al telefono con il negoziante in una lingua che non conosce bene probabilmente rinuncerebbe all'acquisto. Pensiamo a qualcun'altro che voglia scrivere una lettera ad un amico che vive sulle Ande, dove la posta arriva una volta al mese (ma, ironia della sorte, le linee telefoniche sono sempre presenti), con la posta tradizionale il destinatario riceverà della informazioni vecchie leggendo la lettera, mentre con la posta elettronica potrà riceverla immediatamente. Credo che, almeno per la mia esperienza, siano questi due i campi in cui l'e-mail ha cambiato il mio modo di vivere. Forse anche per la sua discrezione, perchè un'e-mail non è certo petulante come un telefono e macchinosa come un fax. Forse perchè è gratuita, perchè mentre un sms costa anche 1 euro se mandato da una parte all'altra del mondo, l'e-mail non ha confini di alcun termine se non la possibilità del destinatario di riceverle.