Domanda:
come si crea una mailing list?
tiky82
2008-10-13 11:19:17 UTC
ragazzi aiuto urgente.... oggi all'universitàper esigenze lavorative ci è stato chiesto di creare una mailing list.... ma sn davvero ignorante in materia e nn saprei proprio come fare...c'è qualcuno di voi che potrebbe aiutarmi spiegandomi uno dopo l'altro tutti i passaggi??

Grazie mille anticipatamente!!!:-))
Quattro risposte:
favoloso l
2008-10-13 14:46:54 UTC
La Mailing-list (letteralmente, lista per corrispondenza, dalla lingua inglese; traducibile in italiano con lista di diffusione) è un sistema organizzato per la partecipazione di più persone in una discussione tramite email.



Il termine si trova indifferentemente nelle due forme, con o senza il trattino di separazione.





Funzionamento

Per inviare un messaggio a tutti gli iscritti, è normalmente sufficiente inviarlo ad uno speciale indirizzo e-mail, e il servizio provvede a diffonderlo a tutti i membri della lista. In questo modo, non è necessario conoscere gli indirizzi di tutti i membri per poter scrivere loro.



L'iscrizione e la rimozione di un indirizzo dalla lista può essere effettuata manualmente dall'amministratore, o direttamente dai membri tramite procedure automatiche, via web o via posta elettronica.



Una mailing list può avere un archivio dei messaggi accessibile via web.





Configurazione

Molti servizi di mailing list offrono numerose possibilità di configurazione.



L'amministratore della mailing list è la persona (o il gruppo di persone) che è responsabile delle scelte di configurazione. Per alcune liste esiste anche la figura del moderatore, che è la persona (o il gruppo di persone) che è responsabile di decidere quali messaggi debbano essere inoltrati e quali no. In molti casi le due figure coincidono, ma non è necessariamente così.



Tra le opzioni principali offerte dai vari servizi di mailing list, si possono citare le seguenti:





Iscrizione

L'iscrizione alla lista può essere libera (una lista pubblica e aperta a tutti e a cui ci si può iscrivere senza verifiche), controllata dal moderatore (l'utente chiede di essere iscritto, il moderatore valuta la richiesta), o bloccata (solo il moderatore può iscrivere nuovi membri, e dovete sapere come contattarlo per altre vie per essere iscritti).



Inoltre normalmente una richiesta di iscrizione deve essere verificata per essere sicuri che sia autentica. Per fare questo, si invia all'indirizzo di posta di cui è stata richiesta l'iscrizione un messaggio con un codice casuale, che deve essere reinviato al mittente per confermare la volontà di essere iscritti alla lista. In questo modo ci si assicura che il legittimo proprietario della casella di e-mail desideri davvero essere iscritto.



La rimozione di un indirizzo da una mailing list è normalmente libera e automatica.





Invio dei messaggi

Questa opzione serve a determinare chi può inviare messaggi alla lista. Esistono liste totalmente aperte, in cui chiunque può inviare un messaggio, altre in cui l'invio dei messaggi è riservato agli iscritti, oppure ci sono liste moderate, in cui tutti i messaggi devono essere valutati da un moderatore e altre in cui solo alcuni possono inviare messaggi, e non è possibile alcuna discussione (dette più propriamente newsletter).





Caratteristiche dei messaggi

In molti sistemi di mailing list è possibile configurare filtri che bloccano i messaggi che non rispettano determinate caratteristiche: per dimensione (scarta o blocca i messaggi che superano una certa dimensione), per numero di destinatari (scarta o blocca i messaggi che hanno molti destinatari, per evitare la diffusione di indirizzi e-mail privati).



Inoltre è possibile modificare i messaggi agendo sugli allegati, ad esempio eliminando tutti gli allegati, o solo quelli di alcuni tipi mime.





Archivio

Se il servizio comprende l'archiviazione automatica dei messaggi, si può decidere se l'archivio sia pubblico, accessibile solo ai membri o riservato all'amministratore.





Lista degli iscritti

Si può decidere se l'elenco degli iscritti alla lista debba essere pubblico (cosa che viene fatta raramente, per ragioni di privacy), accessibile solo ai membri o riservato all'amministratore.





Modalità digest

Normalmente i messaggi inviati alla lista vengono inviati immediatamente a tutti i membri. Alcuni membri possono però decidere di ricevere invece più messaggi tutti insieme. Questa è detta modalità digest. Il digest è un messaggio e-mail che contiene un insieme di messaggi alla lista, e può essere realizzato con mime o semplicemente copiando il testo dei vari messaggi, e viene creato quando si verificano determinate condizioni, ad esempio sul numero di messaggi da inviare o sul tempo da cui questi sono fermi.





Regole di comportamento

Ogni mailing list è sottoposta a particolari regole di o da comportamento (vedi netiquette) a cui ogni iscritto deve attenersi. Generalmente i messaggi devono obbligatoriamente trattare di un particolare argomento, per generico che possa essere. Molte mailing list sono moderate; in questo caso i messaggi inviati dagli iscritti vengono controllati da un moderatore prima di venire ritrasmessi agli altri iscritti.
SVITLANA
2008-10-13 14:00:24 UTC
Usa programma Excel,se non vabene semplice rubrica
Nicola M
2008-10-13 12:53:27 UTC
vai su Yahoo gruppi.

I gruppi altro non sono es nono delle mailing list.

Ce ne sono di due tipi: quelle nelle quali si discute un argomento e gli iscritti (o tutti gli utenti) possono partecipare, o le cosiddette "newsletter" nelle quali l'autore invia messaggi agli altri per tenerli informati delle proprie iniziative.
≈Ŀɑuпdгч sӘгvιce}___
2008-10-13 11:25:23 UTC
boh !!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...